Partendo dalle basi, fino a sfruttare le tecniche più avanzate, in questa guida troverai le indicazioni passo passo per posizionare il tuo sito internet sui motori di ricerca.
Una guida SEO definitiva alla portata di tutti. Da leggere subito!
Cosa trovi in questa guida:
Che tu stia costruendo un sito o una semplice Landing Page, tieni in considerazione i seguenti elementi fondamentali al fine di indicizzare correttamente la tua pagina.
Partiamo dalle basi:
- Installa un certificato SSL sul tuo dominio affinché le pagine siano raggiungibili attraverso un protocollo https. I siti senza protocollo sono penalizzati nelle ricerche e spesso viene persino bloccata la visualizzazione del sito stesso.
- Predisponi un layout delle pagine di tipo "responsive", così che siano fruibili senza problemi con tutti i tipi di dispositivi (desktop, tablet, smartphone).
- Crea una sezione del sito per ogni keyword (con le sue varianti) con le quali vuoi indicizzare il sito.
- Imposta per ogni pagina una URL il più corta possibile e che contenga la keyword principale della pagina.
- Compila la meta-description di ogni pagina con riassunto il contenuto della pagina stessa perché é ciò che poi verrà visualizzato nello snippet dei motori di ricerca. Meglio inserire anche una call to action così che l'utente sia invogliato ad aprirla.
- La keyword principale, per cui vuoi indicizzare la pagina, deve essere inserita anche nel tag "title" della pagina stessa e contenuta nella sezione principale della pagina (possibilmente con il tag "h1").
Individua e definisci il tuo target: cerca di capire quali sono i problemi dei tuoi clienti che sei in grado di risolvere, concentrandoti possibilmente sulle nicchie di mercato. Per ogni target individua le sue specifiche keyword (parole chiave) ricordandoti che una parole chiave può:
- identificare uno specifico prodotto o servizio che vendi
- rispondere ad una domanda del tipo come fare a…, miglior smartphone… , ecc... (essere cioè del tipo informativa).
- essere una specifica Parola chiave a basso volume di ricerca (opportunity keyword) che, una volta ricercata, mostra solo risultati di ricerca organici e non annunci, sponsorizzazioni, schede my business ecc… così che l'utente rimanga focalizzato su questi risultati organici tra i quali ci sarà anche il nostro. Stiamo quindi parlando di keyword con un alto CTR organico.
Una certa importanza ai fini Seo è data anche dalla struttura della pagina: l'ordine con cui esponiamo i contenuti, titoli, sottotitoli, elenchi, immagini. Pensiamo quindi a strutturare bene il contenuto un po' come se stessimo scrivendo un testo didattico. Utilizziamo anche dati statistici che, oltre che dare al lettore informazioni dettagliate sul contenuto, aiutano i motori di ricerca ad indicizzare meglio l'articolo. I file delle immagini devono contenere anche loro la parola chiave così che possano essere indicizzate anche loro, verranno così trovate nella sezione "ricerca per immagini" dei motori di ricerca. Anche i tag Alt e Title delle immagini rivestono una notevole importanza e vanno compilati con le keyword.
Prima di iniziare a scrivere i contenuti della nostra pagina da indicizzare dovremmo:
- Analizzare i contenuti della concorrenza (cioè i risultati che vengono mostrati in prima pagina quando fai la ricerca con la keyword selezionata).
- Creare un contenuto completamente diverso da quello dei concorrenti, oppure creare un contenuto migliore. Che approfondisca meglio il tema, che dia informazioni dettagliate...
- Ottimizzare i contenuti con le keyword
Come trovare le KEYWORD giuste per la tua attività Effettua una ricerca nelle community e sui social allo scopo di individuare cosa cercano gli utenti e di cosa parlano.
Utilizza questi strumenti gratuiti:Le keyword devono essere utilizzate nella prima parte del testo e possibilmente essere riprese altre volte nel contenuto della pagina.
- Keyword planner di Google: è in grado di generare delle statistiche di ricerca per parola chiave.
- Suggeritore/completamento automatico della barra degli indirizzi Google: incomincia a scrivere e Google ti suggerisce il completamento della frase con i termini più ricercati.
- Google trends: scopri quali ricerche si fanno nel modo ( e per regione geografica) e vierifica le tue keywords quanto sono cercate facendo comparazioni con diversi termini di ricerca.
![]()
Link interni
Il nostro sito e blog sarà sicuramente composto da varie pagine e sezioni che in qualche modo si legano tra di loro. Colleghiamoli quindi con dei link interni (un po come è stato fatto in questa guida).
Link esterni
Detti anche backlinks, sono link residenti su altri siti collegati al nostro. Costituiscono un importante fattore di ranking, che cresce proporzionale all'autorevolezza del sito che ci linka.
Come ottenere questi backlinks?
- Avere sul proprio sito contenuti di qualità tali per cui vengono linkati da altri siti ed esperti del settore.
- Mettersi in contatto con blogger, marchi, fornitori, clienti ecc.(in poche parole "socializza") e scambia con loro link;
- Inserisci link ad altri portali sperando che anche questi contraccambino;
- Utilizza facebook ads targhettizzando persone interessate al tuo argomento, avendo quindi possibilità che la tua pagina venga quindi linkata;
- Utilizzare la tecnica grattacielo o skyscrapper: trova dei contenuti con molti link, crea un tuo contenuto migliore e quindi chiedi a chi ha linkato di sostituirlo con il tuo.
Ti servono maggiori informazioni? Scrivimi!
Aumenta i contatti della tua newsletter in dieci passi
Lavorare in Smart working o da remoto significa mettere ...
Smart working e lavoro da remoto senza problemi con gli strumenti giusti.